Page 27 - Attività svolte nel 2020
P. 27

In  questi  ultimi  anni,  i
        romanzi  si  sono  alternati
        alle  short  stories,  ma
        durante il  periodo del
        lockdown         dovuto        al
        Covid-19               abbiamo                                                                             ATTIVITÀ IN LINGUA STRANIERA
        preferito         concentrarci

        sui  racconti  e  su  storie
        familiari,  incontrandoci  su
        Skype.


        Dopo  l’interruzione  estiva
        abbiamo ripreso in presenza
        a settembre 2020, ma tutti
        gli  appuntamenti  seguenti
        si  sono  tenuti  online  a
        causa della nuova ondata del Covid.


        All’inizio della pandemia avevamo, però, cambiato il sistema di lettura: gli incontri erano

        settimanali o quindicinali per cui i romanzi erano stati sostituiti dalle short stories o
        da eventuali leggende, tra cui quella raccontata e corredata da magnifiche immagini
        di Silvia Molinari The Latemar dolls, legata al lago di Carezza. Inoltre, molti discorsi
        fatti dai membri del gruppo durante il warming up all’inizio dell’incontro, facevano
        rilevare un sentimento di mancanza e di nostalgia verso i viaggi, il che mi ha convinto a
        proporre di tralasciare per un po’ le short stories e di parlare del significato del viaggio,
        di quelli già effettuati e di quelli che si sarebbero voluti realizzare. Comunque, non
        necessariamente legati a luoghi esotici. Ci sono state subito adesioni di cui vederete

        sui nostri canali quello di Silvia Colombo che riguarda la Tanzania; ma anche il Bhutan,
        che è stato presentato, corredato anch’esso da bellissime foto, da Anna Fabbrini, poi
        altri due bei resoconti, uno su Parigi, Normandia e Le Mont-Saint-Michel di Alessandra
        Saba e l’altro sull’Iran di Gaja Cozzi.


                                                                              Il  nuovo anno  riprende
                                                                              però  con  la  discussione
                                                                              su un romanzo che era
                                                                              stato  accantonato  per  dare
                                                                              spazio ai racconti di viaggio
                                                                              e  cioè  Foe  dello  scrittore
                                                                              sudafricano e premio Nobel

                                                                              per  la  letteratura,  J.  M.
                                                                              Coetzee.



                                                                             ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2020         27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32