Page 5 - Attività svolte nel 2020
P. 5
L’Associazione Amici della Biblioteca sempre con voi anche nel 2020.
Anche in questo anno particolare, il libretto delle attività viene realizzato per non
lasciare un buco nella nostra ormai quasi decennale attività.
Il Covid 19 ci ha colpito per primi in Italia e naturalmente le nostre attività ne hanno
risentito in maniera pesante.
Avremmo voluto creare qualche iniziativa nel mese di novembre dove cade la giornata
mondiale per i diritti dell’infanzia e la giornata contro la violenza sulle donne, ma la
chiusura di Villa Venino, sede e palcoscenico naturale delle nostre iniziative, ci ha
pesantemente condizionato.
Restiamo quindi alle attività che, con tutte le difficoltà che potete immaginare, sono
state svolte dai volontari.
Si sono svolti corsi e attività in lingua inglese e francese usando anche la didattica a
distanza.
Nell’ambito di “Ti leggo una poesia” si è voluto sperimentare lo strumento telefonico
dedicato che, oltre alla lettura su richiesta, ci ha consentito di esservi vicini, con l’intento
di un coinvolgimento attivo che riuscisse anche ad alleviare il senso di malinconia e
solitudine che ci ha pervaso.
Nel mese di giugno siamo riusciti a leggere delle poesie nel cortile della biblioteca
davanti a un discreto pubblico. Nello stesso periodo si è svolto il concerto lirico presso
il Teatro Comunale Testori e poi in settembre il tradizionale mercatino del libro.
Il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, con il patrocinio del Comune, “Novate-
Cult a Novate la cultura è fuori” in collaborazione con altre associazioni quali Casa
Testori, Centro soci Coop, Circolo Airaghi, Associazione Genitori&Scuola, con capofila
la cooperativa Koiné, è quello che forse ha più risentito dello stop.
Mentre lo scorso anno si sono realizzate le iniziative “ Mamme al cinema” e “Italiano
con poesia”, “la Biblioteca dei libri viventi” è rimasta bloccata.
L’impegno è di realizzarla non appena possibile.
La lezione sulla poesia con il poeta Stefano Raimondi, a numero contingentato e con
tutti gli accorgimenti di distanziamento e igienici, è stato un altro bel momento trascorso
insieme.
Infine in continuità con “ti leggo una poesia” è partito un progetto di brevi letture
telefoniche che voleva essere rivolto ad operatori sanitari e ai degenti di ospedali
o strutture simili che ne facevano richiesta, ma che si è trasformato in qualcosa di
strutturale rivolto a tutti.
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per il patrocinio e la collaborazione ai nostri
progetti.
Un ringraziamento infine alla Biblioteca nel suo insieme con la quale vogliamo rafforzare
la collaborazione e soprattutto a voi che con il vostro contributo e la vostra vicinanza
ci aiutate a realizzare tutto ciò.
Francesco Di Rosa
Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca Villa Venino APS