Page 7 - Attività svolte nel 2020
P. 7

L’emergenza sanitaria che ha caratterizzato il 2020 e promette di informare di sé
               anche buona parte del 2021, configura una seria crisi in materia di istruzione, di
               educazione e di cultura in senso generale.


               Indiscutibilmente,  le  misure  in  risposta  alla  pandemia  hanno  interferito,  e
               continuano  a  farlo,  con  il  godimento  del  diritto  all’armonica  crescita  culturale
               individuale e della collettività.


               È  generalmente  accettato  che  in  situazioni  estreme  tale  diritto  possa  essere
               soggetto ad alcune restrizioni, purché siffatte misure non vadano a minacciare
               “l’essenza stessa del diritto”, privandolo della sua efficacia.
               In una fase tanto delicata e decisiva, l’Associazione Amici della Biblioteca Villa
               Venino  saprà  collaborare  attivamente  con  il  settore  Biblioteca  e  Cultura  del
               Comune di Novate Milanese, concorrendo alle proposte culturali che vengono
               offerte al territorio.
               La  scelta  degli  Amici,  che  fanno  della  cultura  l’ambito  precipuo  della  propria
               attività associativa, è meritoria soprattutto perché non è affatto scontata, specie
               in questi tempi nei quali arte, poesia, musica, scrittura sono da troppi considerate,
               a torto, attività di impatto secondario nell’attuale panorama sociale ed economico,
               reso problematico da incognite a dir poco eccezionali.


               L’anno che ci attende, caratterizzato dai postumi dell’emergenza, imporrà a tutti
               gli  attori  di  gestire  ed  orientare  una  complessa  dialettica  di  diritti  e  di  doveri
               e sono certo che gli Amici sapranno leggere la realtà, comprendere i bisogni e
               prospettare le scelte.


               La nuova normalità cui sarà necessario riferirsi vedrà anche gli Amici protagonisti
               delle nuove sfide che le biblioteche di pubblica lettura si troveranno a fronteggiare
               nel prossimo futuro, sia sul fronte dell’accesso al materiale librario, sia sul fronte
               della fruizione dello spazio pubblico da parte della cittadinanza.
               Una sfida importante sarà “il come” favorire il protagonismo dei giovani, in un
               momento in cui ai ragazzi sono stati tolti gli spazi di socialità, in una fase della
               vita in cui la relazione con l’altro è fondamentale per la costruzione della propria
               personalità.
               Da Amministratore, plaudo all’incessante vitalità di un folto gruppo di cittadini
               che ha scelto di accogliere e sviluppare l’intuizione che la cultura sia un pilastro
               del welfare di comunità.


               Di recente sono stati rinnovati gli organi istituzionali dell’Associazione: giunga ai
               Responsabili uscenti la gratitudine dell’Amministrazione Comunale, con l’auspicio
               che i nuovi Responsabili rilancino con entusiasmo e passione l’attività degli Amici,
               al servizio di tutti e di ciascuno.


               Grazie  per  le  iniziative,  grazie  per  la  costanza,  grazie  per  la  consapevolezza
               lungimirante.


                                                                                          Roberto Valsecchi
                          Vicesindaco, Assessore al diritto allo studio, cultura, sport e comunicazione
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12